Canali Minisiti ECM

Tumori: solo la metà dei pazienti è consapevole del suo percorso cure

Oncologia Redazione DottNet | 16/05/2017 21:55

Il 65% dei pazienti italiani vorrebbe più supporto da parte del proprio medico

La salute è sempre più 'partecipata': il paziente spesso è informato, consapevole, e vuole avere un ruolo attivo nelle scelte che riguardano le sue cure e il suo benessere. Tuttavia, meno della metà delle persone (47%) in cura per un tumore si ritiene "pienamente consapevole del percorso di cura", e un quarto addirittura lo è "poco o per nulla". A fotografare la situazione è un'indagine SWG presentata oggi a Milano, all'apertura del Forum internazionale sulla consapevolezza del paziente oncologico, organizzato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Veronesi.

Secondo l'indagine, il 65% dei pazienti italiani vorrebbe più supporto da parte del proprio medico, che percepisce come "più focalizzato sulla patologia che sulla persona", in particolare nel momento della diagnosi. Quattro su dieci vorrebbero più informazioni anche dalle strutture sanitarie a cui si rivolgono, e maggiore supporto (60%). Fondamentale anche il supporto psicologico per affrontare il percorso delle terapie, soprattutto nelle prime fasi della malattia (a chiederlo è il 79% degli italiani), in modo da poter accettare meglio la diagnosi e affrontare il futuro con più serenità.

pubblicità

"Oggi, quando si intraprende un percorso di cura - commenta Gabriella Pravettoni, direttore della Psiconcologia all'Istituto Europeo di Oncologia - occorre condividerlo con la persona che si ha di fronte: a prescindere da sesso, età e dalle sue conoscenze mediche. L'essere ascoltati, seguiti e accuditi dai propri famigliari favorisce l'auto-efficacia e riduce i livelli di ansia e preoccupazione collegati alla malattia".

Proprio per concretizzare la teoria in azioni, gli esperti riuniti nel Forum internazionale hanno stilato un Patto "con la richiesta ufficiale alla comunità scientifica, alle autorità, alle associazioni e all'industria di adoperarsi concretamente affinché la centralità della persona malata e della sua dignità sia alla base di ogni intervento di ricerca, di formazione e di cura dei pazienti con tumore".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti